Discussione:
Strutturare database!!
(troppo vecchio per rispondere)
fab
2006-09-20 11:46:47 UTC
Permalink
Salve a tutti,
devo ristrutturare un database migliorandone la sua funzionalità e
avrei bisogno dei vostri consigli!!
Devo impostare il lavoro ragionando per "Nuclei Familiari"!!
In sintesi,attualmente,in questo database c'è una tabella Anagrafico
con tutti i nominativi assistiti finora (minori e adulti,quindi
padre,madre,figli) e una tabella Scheda Utente dove vi sono gli
adulti richiedenti dei vari servizi,eppoi altre tabelle(che sono poi le
varie sottomaschere) per la gestione dei vari servizi!!
Il problema è che cosi ho più schede per ciascun nucleo familiare
senza nessun collegamento tra i vari componenti della famiglia!!
Come posso strutturare il nuovo lavoro per fare in modo che i genitori
e i figli in qualche modo siano riconducibili in un unico nucleo
familiare?

Un saluto a tutti e un grazie per l'eventuale aiuto
Fab
Sergio MAZZA
2006-09-20 17:01:32 UTC
Permalink
"fab" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@e3g2000cwe.googlegroups.com...
Salve a tutti,
devo ristrutturare un database migliorandone la sua funzionalità e
avrei bisogno dei vostri consigli!!
Devo impostare il lavoro ragionando per "Nuclei Familiari"!!
In sintesi,attualmente,in questo database c'è una tabella Anagrafico
con tutti i nominativi assistiti finora (minori e adulti,quindi
padre,madre,figli) e una tabella Scheda Utente dove vi sono gli
adulti richiedenti dei vari servizi,eppoi altre tabelle(che sono poi le
varie sottomaschere) per la gestione dei vari servizi!!
Il problema è che cosi ho più schede per ciascun nucleo familiare
senza nessun collegamento tra i vari componenti della famiglia!!
Come posso strutturare il nuovo lavoro per fare in modo che i genitori
e i figli in qualche modo siano riconducibili in un unico nucleo
familiare?

Un saluto a tutti e un grazie per l'eventuale aiuto
Fab


[risposta]
Ti servono due campi nella tabella Scheda:
- relazioneParentela (es. Figlio di, Figlia di, Padre, Madre, etc.)
- idParente (è l'identificativo del record della scheda)

Ciao.
--
Sergio MAZZA
fab
2006-09-21 07:02:42 UTC
Permalink
Post by fab
Salve a tutti,
devo ristrutturare un database migliorandone la sua funzionalità e
avrei bisogno dei vostri consigli!!
Devo impostare il lavoro ragionando per "Nuclei Familiari"!!
In sintesi,attualmente,in questo database c'è una tabella Anagrafico
con tutti i nominativi assistiti finora (minori e adulti,quindi
padre,madre,figli) e una tabella Scheda Utente dove vi sono gli
adulti richiedenti dei vari servizi,eppoi altre tabelle(che sono poi le
varie sottomaschere) per la gestione dei vari servizi!!
Il problema è che cosi ho più schede per ciascun nucleo familiare
senza nessun collegamento tra i vari componenti della famiglia!!
Come posso strutturare il nuovo lavoro per fare in modo che i genitori
e i figli in qualche modo siano riconducibili in un unico nucleo
familiare?
Un saluto a tutti e un grazie per l'eventuale aiuto
Fab
[risposta]
- relazioneParentela (es. Figlio di, Figlia di, Padre, Madre, etc.)
- idParente (è l'identificativo del record della scheda)
Ciao.
--
Sergio MAZZA
Intanto grazie per la risposta ma posso chiederti maggiori info su
questa tua soluzione?
Ricordo che nella Scheda Utente ho solo Adulti richiedenti che
ovviamente possono avere più figli,quindi come devo gestire le
relazioni?
Non è che devo aggiungere il campo relazione nell'Anagrafico (dove ci
sono sia adulti che minori)?
Aspetto una illuminazione da parte vostra
Saluti
Fab
Sergio MAZZA
2006-09-21 09:33:20 UTC
Permalink
"fab" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

Intanto grazie per la risposta ma posso chiederti maggiori info su
questa tua soluzione?
Ricordo che nella Scheda Utente ho solo Adulti richiedenti che
ovviamente possono avere più figli,quindi come devo gestire le
relazioni?
Non è che devo aggiungere il campo relazione nell'Anagrafico (dove ci
sono sia adulti che minori)?
Aspetto una illuminazione da parte vostra
Saluti
Fab

[risposta]
Non riesco a capire quali tabelle hai e come sono strutturate.
Secondo me l'informazione del grado di parentela la dovresti mettere nella
tabella dove hai registrato univocamente l'utente, sia adulti che minori;
dovrai indicare chi è il padre/madre/figlio/figlia/nonno/nonna/etc. etc. no?

Ciao.
--
Sergio MAZZA
fab
2006-09-21 10:03:44 UTC
Permalink
Post by fab
Intanto grazie per la risposta ma posso chiederti maggiori info su
questa tua soluzione?
Ricordo che nella Scheda Utente ho solo Adulti richiedenti che
ovviamente possono avere più figli,quindi come devo gestire le
relazioni?
Non è che devo aggiungere il campo relazione nell'Anagrafico (dove ci
sono sia adulti che minori)?
Aspetto una illuminazione da parte vostra
Saluti
Fab
[risposta]
Non riesco a capire quali tabelle hai e come sono strutturate.
Secondo me l'informazione del grado di parentela la dovresti mettere nella
tabella dove hai registrato univocamente l'utente, sia adulti che minori;
dovrai indicare chi è il padre/madre/figlio/figlia/nonno/nonna/etc. etc. no?
Ciao.
--
Sergio MAZZA
Provo a spiegarti come è strutturata in breve la parte interessata
maggiormente in questo momento.
Quando arriva una richiesta di un utente,si esegue prima una ricerca in
Anagrafico (dove ci sono univocamente sia adulti che minori),se non è
presente si inserisce e successivamente tramite un pulsante passo
tramite codice l'Id Utente nella maschera Scheda Utente (cosi da aver
creato una scheda dell'utente che sarà un suo "storico" da li in
avanti)
Ora però,ad esempio,l'utente maschio può essere "Padre di" più
bambini e anche "Marito di" qualcuno!Sbaglio a considerare questo
aspetto?
Sono daccordo che dovrei inserire un ID_PARENTELA in anagrafico che
deve essere uguale per ciascun componente della famiglia,giusto?
Ma come si gestisce questo in fase di inserimento dati?
Grazie per la pazienza ma le vostre conoscenze sono sicuramente
migliori delle mie e molto importanti.
Saluti Fab
Sergio MAZZA
2006-09-22 07:57:48 UTC
Permalink
Provo a spiegarti come è strutturata in breve la parte interessata
maggiormente in questo momento.
Quando arriva una richiesta di un utente,si esegue prima una ricerca in
Anagrafico (dove ci sono univocamente sia adulti che minori),se non è
presente si inserisce e successivamente tramite un pulsante passo
tramite codice l'Id Utente nella maschera Scheda Utente (cosi da aver
creato una scheda dell'utente che sarà un suo "storico" da li in
avanti)
Ora però,ad esempio,l'utente maschio può essere "Padre di" più
bambini e anche "Marito di" qualcuno!Sbaglio a considerare questo
aspetto?
Sono daccordo che dovrei inserire un ID_PARENTELA in anagrafico che
deve essere uguale per ciascun componente della famiglia,giusto?
Ma come si gestisce questo in fase di inserimento dati?
Grazie per la pazienza ma le vostre conoscenze sono sicuramente
migliori delle mie e molto importanti.
Saluti Fab

[risposta]
La situazione dovrebbe essere:

X marito di Y
Y moglie di X
zz figlio di X
yy figlia di X


Ciao.
--
Sergio MAZZA
chippo
2006-09-22 10:05:44 UTC
Permalink
Post by fab
Provo a spiegarti come è strutturata in breve la parte interessata
maggiormente in questo momento.
Quando arriva una richiesta di un utente,si esegue prima una ricerca in
Anagrafico (dove ci sono univocamente sia adulti che minori),se non è
presente si inserisce e successivamente tramite un pulsante passo
tramite codice l'Id Utente nella maschera Scheda Utente (cosi da aver
creato una scheda dell'utente che sarà un suo "storico" da li in
avanti)
Ora però,ad esempio,l'utente maschio può essere "Padre di" più
bambini e anche "Marito di" qualcuno!Sbaglio a considerare questo
aspetto?
Sono daccordo che dovrei inserire un ID_PARENTELA in anagrafico che
deve essere uguale per ciascun componente della famiglia,giusto?
Ma come si gestisce questo in fase di inserimento dati?
Grazie per la pazienza ma le vostre conoscenze sono sicuramente
migliori delle mie e molto importanti.
Saluti Fab
[risposta]
X marito di Y
Y moglie di X
zz figlio di X
yy figlia di X
Ciao.
--
Sergio MAZZA
... scusa ... non ci ho capito molto ... ma un campo IDFamiglia non
può aiutarti?
Ciao

chippo
Sergio MAZZA
2006-09-22 11:12:17 UTC
Permalink
"chippo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

... scusa ... non ci ho capito molto ... ma un campo IDFamiglia non
può aiutarti?
Ciao

chippo

[risposta]
A chi ti stai riferendo?

Ciao.
--
Sergio MAZZA
chippo
2006-09-22 11:30:23 UTC
Permalink
Post by chippo
... scusa ... non ci ho capito molto ... ma un campo IDFamiglia non
può aiutarti?
Ciao
chippo
[risposta]
A chi ti stai riferendo?
Ciao.
--
Sergio MAZZA
sorry ... ho letto distrattamente il post di Fab ...
Volevo dare un suggerimento, ma non era quello richiesto.
Buona giornata a tutti.
Ciao

chippo
Sergio MAZZA
2006-09-22 12:13:31 UTC
Permalink
"chippo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...

sorry ... ho letto distrattamente il post di Fab ...
Volevo dare un suggerimento, ma non era quello richiesto.
Buona giornata a tutti.
Ciao

chippo

[risposta]
Non è detto, ma il suggerimento lo dovresti dare a chi l'ha chiesto e non
sono io; altrimenti si crea confusione con "l'albero" del discorso...

Ciao.
--
Sergio MAZZA
chippo
2006-09-22 12:29:15 UTC
Permalink
Post by Sergio MAZZA
[risposta]
Non è detto, ma il suggerimento lo dovresti dare a chi l'ha chiesto e non
sono io; altrimenti si crea confusione con "l'albero" del discorso...
Ciao.
--
Sergio MAZZA
Grazie per la risposta; sto cominciando a capire (forse) come si
risponde ai post.
Ancora buona giornata.

Ciao

chippo
fab
2006-09-23 14:26:27 UTC
Permalink
Post by fab
Provo a spiegarti come è strutturata in breve la parte interessata
maggiormente in questo momento.
Quando arriva una richiesta di un utente,si esegue prima una ricerca in
Anagrafico (dove ci sono univocamente sia adulti che minori),se non è
presente si inserisce e successivamente tramite un pulsante passo
tramite codice l'Id Utente nella maschera Scheda Utente (cosi da aver
creato una scheda dell'utente che sarà un suo "storico" da li in
avanti)
Ora però,ad esempio,l'utente maschio può essere "Padre di" più
bambini e anche "Marito di" qualcuno!Sbaglio a considerare questo
aspetto?
Sono daccordo che dovrei inserire un ID_PARENTELA in anagrafico che
deve essere uguale per ciascun componente della famiglia,giusto?
Ma come si gestisce questo in fase di inserimento dati?
Grazie per la pazienza ma le vostre conoscenze sono sicuramente
migliori delle mie e molto importanti.
Saluti Fab
[risposta]
X marito di Y
Y moglie di X
zz figlio di X
yy figlia di X
Bhè io pensavo più ad una cosa cosi:
Aggiungere nella tabella Anagrafico (Dove ci sono tutti gli utenti) 2
campi (Id_Parentela;Tipo Parentela):

Id_Parentela Tipo Parentela Id Utente Cognome Nome Etc.etc.
1 G 1 Rossi Mario
1 G 2 Verdi Maria
1 F 3 Rossi Giuseppe
2 G 4 Gialli Luca
3 G 5 Bianchi Maria

G=genitore
F=figlio

in questo caso,quindi ad esempio,ci sono 3 nuclei (uno composto da due
genitori+un figlio,e gli altri due nuclei composti da una persona
ciascuno)
L' Id_Utente è la chiave primaria della Tab che rende univoci gli
utenti e li tiene "legati" tra di loro tramite il campo Id_Parentela!!

Ti sembra una soluzione credibile e attuabile?
Se sì,come posso metterla in pratica?
Grazie per la pazienza e per l'aiuto,attendo news!!
Saluti Fab
Post by fab
Ciao.
--
Sergio MAZZA
Sergio MAZZA
2006-09-25 07:17:57 UTC
Permalink
"fab" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

Bhè io pensavo più ad una cosa cosi:
Aggiungere nella tabella Anagrafico (Dove ci sono tutti gli utenti) 2
campi (Id_Parentela;Tipo Parentela):

Id_Parentela Tipo Parentela Id Utente Cognome Nome Etc.etc.
1 G 1 Rossi Mario
1 G 2 Verdi Maria
1 F 3 Rossi Giuseppe
2 G 4 Gialli Luca
3 G 5 Bianchi Maria

G=genitore
F=figlio

in questo caso,quindi ad esempio,ci sono 3 nuclei (uno composto da due
genitori+un figlio,e gli altri due nuclei composti da una persona
ciascuno)
L' Id_Utente è la chiave primaria della Tab che rende univoci gli
utenti e li tiene "legati" tra di loro tramite il campo Id_Parentela!!

Ti sembra una soluzione credibile e attuabile?

[risposta]
Se riesci a risalire a tutte le informazioni, sì.

Se sì,come posso metterla in pratica?

[risposta]
Per esempio, una casella combinata con l'elenco degli idUtente e cognome
enome per id_parentela e una per il tipo.

Grazie per la pazienza e per l'aiuto,attendo news!!
Saluti Fab

[risposta]

Ciao
--
Sergio MAZZA
Continua a leggere su narkive:
Loading...