Discussione:
A97 - Codici a barre CODE39 non interpretati correttamente.
(troppo vecchio per rispondere)
Eugenio
2009-03-26 09:05:55 UTC
Permalink
Salve!

Ho un'applicazione realizzata in Access97 che legge i codici a barre.
Fino ad oggi con i codici a barre (EAN13 , UPC e vari CODE39 ecc.) dei
prodotti non ci sono mai stati problemi.
Ora si vogliono leggere codici a barre di parti di ricambio
automobilistiche che utilizzano il CODE39, ma che contengono caratteri
che non vengono interpretati correttamente.
Per esempio sull'etichetta compare il codice "7750-CDA.H02BB".
La mia applicazione legge il codice come "7750'CDA'H02BB", quindi il
mio carattere "-" è diventato un apice.
Sicuramente la logistica di provenienza che adotta un sistema
operativo linux interpreta il carattere correttamente e in azienda non
possiamo modificare quel codice.

Deduco che tutto dipenda dal set di caratteri di Windows e non dal
lettore.
Su tutti i pc è impostata la lingua italiana.
C'è la possibilità di forzare in Windows o solo Access più set di
caratteri?

Grazie
Ciao
Carlo Costarella
2009-03-26 09:23:52 UTC
Permalink
"Eugenio" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:146ec287-d462-447c-8958-***@j39g2000yqn.googlegroups.com...
Salve!

Ho un'applicazione realizzata in Access97 che legge i codici a barre.
Fino ad oggi con i codici a barre (EAN13 , UPC e vari CODE39 ecc.) dei
prodotti non ci sono mai stati problemi.
Ora si vogliono leggere codici a barre di parti di ricambio
automobilistiche che utilizzano il CODE39, ma che contengono caratteri
che non vengono interpretati correttamente.
Per esempio sull'etichetta compare il codice "7750-CDA.H02BB".
La mia applicazione legge il codice come "7750'CDA'H02BB", quindi il
mio carattere "-" è diventato un apice.
Sicuramente la logistica di provenienza che adotta un sistema
operativo linux interpreta il carattere correttamente e in azienda non
possiamo modificare quel codice.

Deduco che tutto dipenda dal set di caratteri di Windows e non dal
lettore.
Su tutti i pc è impostata la lingua italiana.
C'è la possibilità di forzare in Windows o solo Access più set di
caratteri?

Grazie
Ciao
----------------------------
Da quello che scrivi sembra che anche il punto venga trasformato in
apice...o è un errore di battitura?
Con Access 97 non puoi usare replace altrimenti ti sarebbe facile convertire
un carattere in un altro.
Hai possibilità di intervenire sul codice?

Ciao, Carlo
Eugenio
2009-03-26 09:40:43 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Salve!
Ho un'applicazione realizzata in Access97 che legge i codici a barre.
Fino ad oggi con i codici a barre (EAN13 , UPC e vari CODE39 ecc.) dei
prodotti non ci sono mai stati problemi.
Ora si vogliono leggere codici a barre di parti di ricambio
automobilistiche che utilizzano il CODE39, ma che contengono caratteri
che non vengono interpretati correttamente.
Per esempio sull'etichetta compare il codice "7750-CDA.H02BB".
La mia applicazione legge il codice come "7750'CDA'H02BB", quindi il
mio carattere "-" è diventato un apice.
Sicuramente la logistica di provenienza che adotta un sistema
operativo linux interpreta il carattere correttamente e in azienda non
possiamo modificare quel codice.
Deduco che tutto dipenda dal set di caratteri di Windows e non dal
lettore.
Su tutti i pc è impostata la lingua italiana.
C'è la possibilità di forzare in Windows o solo Access più set di
caratteri?
Grazie
Ciao
----------------------------
Da quello che scrivi sembra che anche il punto venga trasformato in
apice...o è un errore di battitura?
Con Access 97 non puoi usare replace altrimenti ti sarebbe facile convertire
un carattere in un altro.
Hai possibilità di intervenire sul codice?
Ciao, Carlo
Si, il punto è un trattino. E' stato un errore di battitura.
Purtroppo non posso intervenire sul codice a barre, se è quello che
intendi, perchè essendo un ricambio auto, è attribuito dalla casa
automobilistica giapponese.
Se invece intendi codice dell'applicazione, ovviamente si, ma a quel
punto mi troverei a dover interpretare in futuro caso per caso e fare
una tabella di relazioni di caratteri.
A meno che hai altre soluzioni.

Grazie
Ciao
Carlo Costarella
2009-03-26 10:18:18 UTC
Permalink
Post by Carlo Costarella
Da quello che scrivi sembra che anche il punto venga trasformato in
apice...o è un errore di battitura?
Con Access 97 non puoi usare replace altrimenti ti sarebbe facile convertire
un carattere in un altro.
Hai possibilità di intervenire sul codice?
Ciao, Carlo
Si, il punto è un trattino. E' stato un errore di battitura.
Purtroppo non posso intervenire sul codice a barre, se è quello che
intendi, perchè essendo un ricambio auto, è attribuito dalla casa
automobilistica giapponese.
Se invece intendi codice dell'applicazione, ovviamente si, ma a quel
punto mi troverei a dover interpretare in futuro caso per caso e fare
una tabella di relazioni di caratteri.
A meno che hai altre soluzioni.

Grazie
Ciao
--------------------------
Siccome esiste sia il code39 che il code39 esteso, proverei a impostare lo
scanner alternando le due combinazioni.
Per un chiarimento su code39 leggi qui:
http://a2.pluto.it/a21059.htm

http://www.codiceabarre.it/bccode39.htm

Nel code39 non esiste l'apice (') dunque è possibile che il barcode sul
ricambio sia in code39 ma lo scanner sia impostato in code39 esteso (o
code93).

Ciao, Carlo
Eugenio
2009-03-26 10:59:54 UTC
Permalink
Post by Carlo Costarella
--------------------------
Siccome esiste sia il code39 che il code39 esteso, proverei a impostare lo
scanner alternando le due combinazioni.
Per un chiarimento su code39 leggi qui:http://a2.pluto.it/a21059.htm
http://www.codiceabarre.it/bccode39.htm
Nel code39 non esiste l'apice (') dunque è possibile che il barcode sul
ricambio sia in code39 ma lo scanner sia impostato in code39 esteso (o
code93).
Ciao, Carlo
Lo scanner legge entrambi i codici.
Sul manuale istruzioni dello scanner ci sono dei test e i codici
contengono il carattere "+", ma usando sia access, che word, ma anche
il blocco note, quel carattere vie trascritto come "^".

Grazie
Ciao
Carlo Costarella
2009-03-26 12:42:02 UTC
Permalink
Post by Carlo Costarella
--------------------------
Siccome esiste sia il code39 che il code39 esteso, proverei a impostare lo
scanner alternando le due combinazioni.
Per un chiarimento su code39 leggi qui:http://a2.pluto.it/a21059.htm
http://www.codiceabarre.it/bccode39.htm
Nel code39 non esiste l'apice (') dunque è possibile che il barcode sul
ricambio sia in code39 ma lo scanner sia impostato in code39 esteso (o
code93).
Ciao, Carlo
Lo scanner legge entrambi i codici.
Sul manuale istruzioni dello scanner ci sono dei test e i codici
contengono il carattere "+", ma usando sia access, che word, ma anche
il blocco note, quel carattere vie trascritto come "^".

Grazie
Ciao

Il carattere "^" non esiste nel code39 ma solo in quello esteso.
IMHO ci sono alcune cose da controllare:
impostazioni internazionali e della lingua in Windows;
servizi di testo e lingue di input;
estensione del supporto di testo avanzato per tutte le applicazioni;
disattivazione dei servizi di testo avanzati;
impostazione della lingua del lettore di barcode o set di caratteri usati
controllare che il barcode sul ricambio sia effettivamente code39;
provare lo scanner su barcode code39 certi (se leggi dal manuale il
barcode39 ma lo scanner è impostato per altro code, non funziona);
accertati che da Mappa caratteri sia impostato il set Unicode per il
carattere Code39;
Prove usando il criterio ex adiuvantibus:
Se non hai un carattere Code39 ne potrai scaricare uno dalla rete (ne trovi
di gratuiti); dopo averlo scaricato e installato apri word e usa questo
carattere per scrivere qualcosa, magari quello che leggi dal ricambio;
ingandisci bene il carattere e stampalo in bianco e nero e dallo in pasto
allo scanner. Se il risultato è identico e con errori il problema è nello
scanner o in una delle osservazioni sopra proposte. Se non ci sono errori il
carattere barcode usato sul ricambio non è code39.

Ciao, Carlo
MA
2009-03-27 08:51:34 UTC
Permalink
Post by Eugenio
Salve!
Ho un'applicazione realizzata in Access97 che legge i codici a barre.
Fino ad oggi con i codici a barre (EAN13 , UPC e vari CODE39 ecc.) dei
prodotti non ci sono mai stati problemi.
Ora si vogliono leggere codici a barre di parti di ricambio
automobilistiche che utilizzano il CODE39, ma che contengono caratteri
che non vengono interpretati correttamente.
Per esempio sull'etichetta compare il codice "7750-CDA.H02BB".
La mia applicazione legge il codice come "7750'CDA'H02BB", quindi il
mio carattere "-" è diventato un apice.
Sicuramente la logistica di provenienza che adotta un sistema
operativo linux interpreta il carattere correttamente e in azienda non
possiamo modificare quel codice.
Deduco che tutto dipenda dal set di caratteri di Windows e non dal
lettore.
Su tutti i pc è impostata la lingua italiana.
C'è la possibilità di forzare in Windows o solo Access più set di
caratteri?
Grazie
Ciao
Anche i lettori hanno una lingua...
Quello tuo parla evidentemente giapponese.
Incluso al lettore c'è un libretto (oppure sul sito del produttore)
con una serie di codici per personalizzare la lingua e altro.
Di solito si legge il codice che apre la programmazione dell'attrezzo e poi lo setta
--
--
MAssimiliano Amendola
www.accessgroup.it
Cisa - Conferenza Italiana Sviluppatori Access
Eugenio
2009-03-31 08:19:54 UTC
Permalink
Post by MA
Di solito si legge il codice che apre la programmazione dell'attrezzo e poi lo setta
Davvero!!!!
Ohibò e mica lo sapevo!

A parte le battute....il lettore è stato usato per anni con la
medesima applicazione, quindi di fatto era settato a dovere. Il
problema è la comparsa di questi barcode "giapponesi" ;-)
Ho provato a seguire il consigli di Carlo, ma nulla cambia.
Continuo a credere siano "interpretazioni" errate di windows e di
conseguenza office limitatamente per alcuni caratteri speciali.
Proverò prima possibile il lettore su un sistema diverso da windows
per avere o meno la conferma.

Comunque Grazie a tutti.
Ciao

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'A97 - Codici a barre CODE39 non interpretati correttamente.' (Domande e Risposte)
10
risposte
cos è il codice a barre?
iniziato 2009-06-18 13:27:10 UTC
computer e internet
Loading...