Discussione:
Come rendere una query in sola lettura modificabile
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2013-11-09 08:37:23 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti, e grazie per il tempo che vorrete dedicarmi.

Ho bisogno di alcuni chiarimenti in merito al quesito esposto in oggetto.

SITUAZIONE ATTUALE
Ho un programma InfoRiv che gestisce la consegna e la resa delle riviste che giornalmente ricevo in edicola. Questi dati vengono gestiti attraverso lo scambio di pacchetti .DBF. Sono riuscito a renderli .mdb (tabelle per access)

Una tabella contiene il numero bolla, un codice numerico (identificativo della rivista), quantità e prezzo.
Un'altra tabella contiene il titolo per esteso della rivista, il codice Ean e il lotto. Entrambe non hanno chiavi primarie.

I campi in comune sono ID_Bolla e ID_Numero, quando creo una query di selezione riesco a vedere i dati in modo corretto, cioè suddivisi per bolla, quantità e titolo corrispondenti. Fin qui tutto Ok!

LA MIA DIFFICOLTà
Creo una maschera basata sulla query menzionata. Ho aggiunto un campo si/no per la distinzione delle riviste effettivamente consegnate, ma quando voglio spuntare qualche articolo non posso farlo. La query è in solo lettura.

Cosa devo fare, per poter spuntare gli articoli interessati?
Ancora grazie!! :D
s***@gmail.com
2013-11-09 08:42:37 UTC
Permalink
Errata corrige: le tabelle hanno solo l'ID_numero in comune.
Fair87
2013-11-09 09:13:57 UTC
Permalink
con una qry inserisci i dati che usi in una tab temporanea con il campo si/no. poi usi la tabella x alimentare la form che usi per selezionare i record
s***@gmail.com
2013-11-09 09:11:53 UTC
Permalink
Per il momento ho risolto indicizzando il campo di una tabella! :D
Mancini
2013-11-09 20:58:18 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Per il momento ho risolto indicizzando il campo di una tabella! :D
Le 2 tabelle sono entrame in .mdb ?
sono singolarmente modificabili ?

come minimo devi postarci la struttura delle 2 tabelle, con formato campi, chiavi primarie, chiavi esterne, indici, relazioni

poi anche il testo della query


Comunque ho la sensazione che la soluzione di indicizzare un campo è quella giusta
Continua a leggere su narkive:
Loading...