Post by Il GattoPost by tizianoovvero carico le librerie da rierimenti e poi la visualizzazione?
Mi è stato spiegato che se uso Windows xp dovrei scaricare gli ocx per la
visualizzazione...
Dunque... l'applicativo che avevo scritto io è un ausilio al disegnatore e
come tale si aspetta che AutoCAD sia già installato e funzionante quando
arriva lui. Quindi gli ocx (non importa su che s.o.) ci sono già e sono già
registrati. Se quello che ti serve è la sola visualizzazione Autodesk
distribuisce un viewer gratuito, che però non ho mai adoperato e non so che
funzionalità consenta al programmatore (oltre la linea di comando).
Se hai AutoCAD, crea un disegno e salvalo in c:\ come prova.dwg.
Poi da Access, dopo aver aperto il tuo db, premi Alt-F11 (finestra di Visual
Basic), vai in Strumenti / Riferimenti, cerchi nell'elenco "AutoCAD 2000
Object Library" e la spunti.
A questo punto, tanto per cominciare, crea un form e mettici un pulsante.
Dim AcadAppl As New AutoCAD.AcadApplication
Dim AcadDwg As AutoCAD.AcadDocument
Set AcadDwg = AcadAppl.Documents.Open("c:\prova.dwg")
AcadAppl.Visible = True
Avvia il form e premi il pulsante: si deve avviare Autocad con dentro il tuo
disegno. Per ulteriori info porta il cursore sulle dichiarazioni di tipo
AcadApplication e AcadDocument e premi F1. Quindi studiati proprietà e
metodi di entrambi. Per la cronaca l'insieme Blocks di un oggetto
AcadDocument contiene, nidificati, tutti gli oggetti del disegno (righe,
curve, attributi, ecc.).
IG
Questo è decisamente interesante.
L'applicativo per la visualizzazione dei DWG si chiama VOLOVIEW, ma fa
schifo, stampa
solo l'area visualizzata senza consentire opzioni particolari.
Dove lavoro abbiamo realizzato un archivio gestionale tecnico che per ora
gestisce
solo la parte informativa legata alla documentazione che viene aperta con il
programma
predefinito dall'applicativo stesso e non quello di default.
Quello che si voleva implementare era l'iterazione tra la schemistica fatta
su Database(Excel)
in quanto n°colonne molto elevato e i relativi disegni tecnici in DWG.
Quello che proponi è ottimo, e all'atto pratico mi eviterebbe di avere un
disegnatore
per inserire le modifiche apportate al Databse(Excel) direttamente sul
disegno....!
Meta molto ambiziosa, ma da valutare per l'ottimizzazione degli
aggiornamenti.
Noi gestiamo un archivio documetazione abbastanza vasto con più di 1milione
di documenti
catalogati per differenti aree tecniche e competenze....!
Se hai qualche dettaglio aggiuntivo senza scendere nel tuo sviluppo
ovviamente mi piacerebbe
approfondire(specialmente lato DWG come impostazioni)
Ciao
--
@Alex (Alessandro Baraldi)
---------------------------------------------------------------------------
http://www.sitocomune.com/
http://www.mantuanet.it/alessandro.baraldi/
---------------------------------------------------------------------------