Post by Paolo opg[cut]
Post by Domy73Post by Paolo opgPost by Vladimiro LeonePost by Paolo opgimho conviene usare la funzione/il campo per lo scopo per cui e'
previsto.
Ripeto: ma stiamo parlando della stessa cosa? :-)
eh... il dubbio m'e' venuto ^^
ho una tabella "Tabella1" con i campi "Contatore" (tipo Numerico) e "Nomi"
(tipo testo).
non credo ci possano essere interpretazioni varie al riguardo, a meno
che uno non sappia la differenza che passa tra un campo numerico e un
campo contatore(ma non è mica una colpa, stiamo tutti qui per
imparare).
1) un campo con tipo dati numerico,non può in nessun modo paragonarsi
al contatore di Access,
hem...
probabilmente non sei pratico di access, ma il campo contatore e' un
numero autoincrementante, di cui puoi stabilire gli incrementi.
Aggiungendo la tua frase:(tipo dati, attenzione, non nome campo, non
confonderti)
appunto perchè non mi confondo, mi spieghi dove trovi quest'opzione?
Io so solo che il contatore di Access può essere preimpostato o con
incremento (in default con incremento di 1) oppure (sempre in default)
con numeri casuali.
Post by Paolo opgse ti crei un campo numerico e lo popoli incrementandone il valore
seguendo una logica perfissata (+1 per ogni nuovo record, -1, +2 altro a
piacere) hai ottenuto lo stesso comportamento.
ma stiamo parlando di campo numerico, non campo contatore
Post by Paolo opgtanto e' vero che i dati contenuti in un campo 'contatore' (tipo dati,
non nome campo, non confonderti) possono essere copiati in un campo
numerico.
e mi spieghi cosa c'entra? Si possono fare tante cose con i numeri
rilasciati dal contatore
Post by Paolo opgPost by Domy732) non può autoincrementarsi,
3) a differenza del vero contatore di Access, il valore del campo può
essere modificato.
Ciao Vladimiro.
la tua descrizione, riporta alla domanda da cui io sono partito con le
mie risposte.
se parli di queste domande aggiungendo sempre la tua frase (tipo dati,
non nome campo, non confonderti):
max(contatore) funziona solo se l'indice rispetta un po' di
condizioni:
- l'indice e' un campo numerico intero autoincrementante
- l'indice parte da 1
- l'incremento dell'indice e' 1
Risposta: non posso applicare la funzione DMax su un contatore
- non e' stato cancellato nessun record
e l'ultimo punto e' puttosto penalizante: max(contatore) non ti dice
se
ci sono buchi nella sequenza dell'indice, pero' restituisce un valore
sempre e comunque, valore che a volte, ma senza garanzie, corrisponde
col
numero di record.
Risposta: già ti ho spiegato che sia usare la funzione DCount che DMax
non ti preserva dall'avere "buchi" a meno che non cancelli sempre e
solo l'ultimo record
Post by Paolo opga cosa serve registrare in tabella un campo con tipo dati numerico, che
l'op vuole incrementare di una unita' a ogni inserimento e che ha
chiamato contatore?
questo non lo so, però se uno lo chiede è bene dargli una risposta
Post by Paolo opgnei post precedenti una tua ipotesi (non mia, tua) era anche che il campo
con nome contatore (nome campo, non tipo dati, non fare confusione) non
fosse nemmeno chiave.
non mi pare di aver mai nominato la chiave primaria
Post by Paolo opgmetti insieme le tue ipotesi, con la descrizione che hai fatto
nell'ultimo tuo post e pensaci su.
riporto la domanda: a cosa serve un campo numerico, da incrementare di
una unita' a ogni inserimento e che pare (pare, io e te non lo sappiamo)
non sia chiave?
ed è proprio qui la differenza e l'utilità di usare Dmax e non DCount
in quanto solo Dmax ti garantisce un numero incrementale quasi se
fosse chiave primaria (pensaci)
Post by Paolo opgstranamente l'op cerca di ottenere un comportamento molto simile al
comportamento del tipo dati contatore (tipo dati, attenzione, non nome
campo, non confonderti).
Risposta: ti riporto la spiegazione di Domy73
Perche voglio che nel caso in cui cancello l'ultimo record se ne
aggiungo
uno nuovo riprende la numerazione , mentre con il contatore di access
va
avanti nella numerazione, cioe se ho:
1 2 3 4 se cancello 4 e inserisco un record nuovo access va a 5 invece
che
a 4
Post by Paolo opgma vuoi vedere che magari (ipotesi, eh, dallo scarno post iniziale giusto
quelle si possono fare) l'op vuole usare questo campo per contare le
righe?
che ci sia cascato pure lui, anche se vuole usare un campo numerico
invece di uno con tipo dati contatore (tipo dati, non nome campo, non
confonderti)?
Se non si è fatto più sentire, un motivo ci sarà non credi?
E... dulcis in fundo, se rileggi attentamente tutto il post, ti
accorgerai che ho sempre puntualizzato che il campo Contatore di cui
si stava discutendo, è un campo con Tipo dati numerico, per cui il tuo
non "confonderti" mi pare abbastanza gratuito. Ti avevo già risposto
che non mi piace polemizzare, però se ci sono novità o suggerimenti in
quello che dici è bene continuare, altrimenti, per non ripetere sempre
la stessa pappardella, è bene chiudere qui.
:-)
Ciao Vladimiro.