Discussione:
Gestionale del Sitocomune
(troppo vecchio per rispondere)
MA
2004-09-08 15:16:35 UTC
Permalink
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.

Sottolineiamo alcuni punti preliminari.

Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.


Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
deve essere portata al livello del primo utente:
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..

Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.

1. Elenco Tabelle

- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario


- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi

Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti

MAssimiliano
Pablitomf
2004-09-08 15:36:55 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
Sta bene!
Tu di che ti occupi? (almeno non facciamo tutti la stessa cosa)
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-08 15:40:51 UTC
Permalink
Post by Pablitomf
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un
gestionale
Post by Pablitomf
Post by MA
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst
quindi
Post by Pablitomf
Post by MA
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti
all'oggetto
Post by Pablitomf
Post by MA
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode
per
Post by Pablitomf
Post by MA
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query
Q_,
Post by Pablitomf
Post by MA
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle
tecniche
Post by Pablitomf
Post by MA
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli
oggetti
Post by Pablitomf
Post by MA
e volendo l'utilizzo dei Gruppi
personalizzati.
Post by Pablitomf
Post by MA
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte,
può
Post by Pablitomf
Post by MA
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
deve essere portata al livello del primo
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati
al
Post by Pablitomf
Post by MA
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di
modo
Post by Pablitomf
Post by MA
che mentre sta per esempio acquistando un
bene,
Post by Pablitomf
Post by MA
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà
concessa
Post by Pablitomf
Post by MA
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli
Anagrafica
Post by Pablitomf
Post by MA
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento
acquisti,
Post by Pablitomf
Post by MA
vendite, produzione, fatturazione, di
trasporto
Post by Pablitomf
Post by MA
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In
entrata ed
Post by Pablitomf
Post by MA
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco
cap
Post by Pablitomf
Post by MA
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi
diversi
Post by Pablitomf
Post by MA
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
Sta bene!
Tu di che ti occupi? (almeno non facciamo tutti
la stessa cosa)


Inizia a definire i campi partendo da tb_articoli
e tb_denominazioni
MAssimiliano
ALESSANDRO Baraldi
2004-09-08 18:34:48 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Pablitomf
Post by Pablitomf
Sta bene!
Tu di che ti occupi? (almeno non facciamo tutti
la stessa cosa)
Inizia a definire i campi partendo da tb_articoli
e tb_denominazioni
MAssimiliano
He...he....he.......!!!
--
@Alex (Alessandro Baraldi)
---------------------------------------------------------------------------
http://www.sitocomune.com/
http://www.mantuanet.it/alessandro.baraldi/
---------------------------------------------------------------------------
strano...mavero
2004-09-09 06:24:38 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
Ciao,
l'idea mi piace molto, vorrei nel mio piccolo, poter contribuire. Penso
sarebbe utile per accrescere il mio know-how. Vi chiedo però il permesso per
un semplice motivo. La mia preparazione è ben lontana dalla Vs. e non vorrei
essere fattore rallentante (!!! ;-) !!!) per cui se mi dite che spiegherete
passo passo (su questo NG o sul Vs. sito - che non sarebbe male - ) tutti i
vari passaggi potrei quindi esercitarmi in parallelo con i Vs. tutorial.
--
strano...mavero
Pablitomf
2004-09-09 06:40:23 UTC
Permalink
Post by strano...mavero
Ciao,
l'idea mi piace molto, vorrei nel mio piccolo, poter contribuire. Penso
sarebbe utile per accrescere il mio know-how. Vi chiedo però il permesso per
un semplice motivo. La mia preparazione è ben lontana dalla Vs. e non vorrei
essere fattore rallentante (!!! ;-) !!!) per cui se mi dite che spiegherete
passo passo (su questo NG o sul Vs. sito - che non sarebbe male - ) tutti i
vari passaggi potrei quindi esercitarmi in parallelo con i Vs. tutorial.
Certo che si.
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-09 06:49:12 UTC
Permalink
Post by strano...mavero
Ciao,
l'idea mi piace molto, vorrei nel mio piccolo,
poter contribuire. Penso
Post by strano...mavero
sarebbe utile per accrescere il mio know-how. Vi
chiedo però il permesso per
Post by strano...mavero
un semplice motivo. La mia preparazione è ben
lontana dalla Vs. e non vorrei
Post by strano...mavero
essere fattore rallentante (!!! ;-) !!!) per
cui se mi dite che spiegherete
Post by strano...mavero
passo passo (su questo NG o sul Vs. sito - che
non sarebbe male - ) tutti i
Post by strano...mavero
vari passaggi potrei quindi esercitarmi in
parallelo con i Vs. tutorial.

L'idea è quella
Ogni contributo è ben accetto
MAssimiliano
*** Frank ***
2004-09-09 07:05:03 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Forse mi sono perso qualche messaggio precedente, comunque l'idea mi sembra
buona.
Non ho ben inteso perchè vuoi fare il gestionale per "una piccola azienda
del settore
florovivaistico". Penso che una volta fatto sia adottabile da tutti no?

Ad ogni modo se riesco vorrei dare una mano, penso di avere un po' di
esperienza nel campo e un po' di tempo libero.
Fatevi "leggere".

Ciao
Frank
Pablitomf
2004-09-09 07:10:19 UTC
Permalink
Post by *** Frank ***
Forse mi sono perso qualche messaggio precedente, comunque l'idea mi sembra
buona.
Non ho ben inteso perchè vuoi fare il gestionale per "una piccola azienda
del settore
florovivaistico". Penso che una volta fatto sia adottabile da tutti no?
Certo che è adattabile...
Post by *** Frank ***
Ad ogni modo se riesco vorrei dare una mano, penso di avere un po' di
esperienza nel campo
Fai il fioraio? :-)
Post by *** Frank ***
e un po' di tempo libero.
Questo è quello che ci serve molto
Post by *** Frank ***
Fatevi "leggere".
Metti gli occhiali per la stanchezza e stai attento ai 3d. :-D
Post by *** Frank ***
Ciao
Frank
Ciao
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablitomf
2004-09-09 07:10:57 UTC
Permalink
Post by *** Frank ***
Forse mi sono perso qualche messaggio precedente, comunque l'idea mi sembra
buona.
Non ho ben inteso perchè vuoi fare il gestionale per "una piccola azienda
del settore
florovivaistico". Penso che una volta fatto sia adottabile da tutti no?
Certo che è adattabile...
Post by *** Frank ***
Ad ogni modo se riesco vorrei dare una mano, penso di avere un po' di
esperienza nel campo
Fai il fioraio? :-)
Post by *** Frank ***
e un po' di tempo libero.
Questo è quello che ci serve molto
Post by *** Frank ***
Fatevi "leggere".
Metti gli occhiali per la stanchezza e stai attento ai 3d. :-D
Post by *** Frank ***
Ciao
Frank
Ciao
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-09 07:30:34 UTC
Permalink
Post by *** Frank ***
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un
gestionale
Post by *** Frank ***
Post by MA
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Forse mi sono perso qualche messaggio
precedente, comunque l'idea mi sembra
Post by *** Frank ***
buona.
Non ho ben inteso perchè vuoi fare il gestionale
per "una piccola azienda
Post by *** Frank ***
del settore
florovivaistico". Penso che una volta fatto sia
adottabile da tutti no?

E' la prima che mi è venuta e credo tra le più
neutre.
Se avessi voluto fare una cosa mi serviva
direttamente avrei scelto il settore delle pietre
preziose
(mi occupo esclusivamente di quello),
se invece avessi voluto fare cosa vicina al lavoro
di Pablitomf avrei preso l'attività del
corriere espresso: nel senso che il suo lavoro
consiste nel leggere il corriere dello sport
mentre beve un espresso.
Post by *** Frank ***
Ad ogni modo se riesco vorrei dare una mano,
penso di avere un po' di
Post by *** Frank ***
esperienza nel campo e un po' di tempo libero.
proponi anche tu qualcosa.
Post by *** Frank ***
Fatevi "leggere".
Ciao
Frank
MAssimiliano
Pablitomf
2004-09-09 07:39:21 UTC
Permalink
Post by MA
E' la prima che mi è venuta e credo tra le più
neutre.
Se avessi voluto fare una cosa mi serviva
direttamente avrei scelto il settore delle pietre
preziose
(mi occupo esclusivamente di quello),
se invece avessi voluto fare cosa vicina al lavoro
di Pablitomf avrei preso l'attività del
corriere espresso: nel senso che il suo lavoro
consiste nel leggere il corriere dello sport
mentre beve un espresso.
[BASTARDPost]
Ok, allora facciamo il Gestionale x Biso..."Una Tavola Calda".
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
*** Frank ***
2004-09-09 08:41:21 UTC
Permalink
Post by MA
proponi anche tu qualcosa.
Bene,
riprendendo le idee espresse nella prima mail, aggiungo le mie osservazioni.
Per semplicità divido il gestionale in blocchi logici.
- Anagrafiche (clienti, fornitori, agenti, operatori, bache, prodotti
etc...)
- Cicli
- Vendita (offerte, ordini cliente, liste prelievo, documenti trasporto,
fatture etc...)
- Acquisti (ordini fornitore, ricevimenti, fatture fornitore)
- Magazzino
- Carichi, scarichi, valorizzazione (lifo-fifo etc...)
- Commesse
- Produzione
- Contabilità (movimenti, scadenze incassi/pagamenti, bilancio etc...)

Anche se non tutto serve subito, già così siamo impegnati per i prossimi
6/12 mesi, se va bene.
Basta immaginare le varie connessioni tra i vari blocchi e gli automatismi
possibili che si possono creare tra loro.

Che ne dite?

Vi ho demoralizzato?

P.S.
Credo sia opportuno uno spazio web con forum in cui parlare del progetto e
condividere file e idee.
Forse questo newsgroup ci starà un po' stretto tra un po'.

P.S.2
Perchè vogliamo fare un progetto di questo tipo? Non ce ne sono già di
ottimi in commercio?

Ciao
Frank
strano...mavero
2004-09-09 08:47:35 UTC
Permalink
<cut>
Post by *** Frank ***
P.S.
Credo sia opportuno uno spazio web con forum in cui parlare del progetto e
condividere file e idee.
Forse questo newsgroup ci starà un po' stretto tra un po'.
Si potrebbe aprire un blog
--
strano...mavero
MA
2004-09-09 08:50:43 UTC
Permalink
messaggio
Post by *** Frank ***
Post by MA
proponi anche tu qualcosa.
Bene,
riprendendo le idee espresse nella prima mail,
aggiungo le mie osservazioni.
Post by *** Frank ***
Per semplicità divido il gestionale in blocchi
logici.
Post by *** Frank ***
- Anagrafiche (clienti, fornitori, agenti,
operatori, bache, prodotti
Post by *** Frank ***
etc...)
- Cicli
- Vendita (offerte, ordini cliente, liste
prelievo, documenti trasporto,
Post by *** Frank ***
fatture etc...)
- Acquisti (ordini fornitore, ricevimenti,
fatture fornitore)
Post by *** Frank ***
- Magazzino
- Carichi, scarichi, valorizzazione
(lifo-fifo etc...)
Post by *** Frank ***
- Commesse
- Produzione
- Contabilità (movimenti, scadenze
incassi/pagamenti, bilancio etc...)

Mi sembre che tu sia in linea con quanto ho già
schematizzato
Post by *** Frank ***
Anche se non tutto serve subito, già così siamo
impegnati per i prossimi
Post by *** Frank ***
6/12 mesi, se va bene.
Basta immaginare le varie connessioni tra i vari
blocchi e gli automatismi
Post by *** Frank ***
possibili che si possono creare tra loro.
Che ne dite?
Vi ho demoralizzato?
Credimi ho già una pallida di cosa voglia dire
strutturare un db, se l'ho proprsto
è perchè lo credo fattibile.
Post by *** Frank ***
P.S.
Credo sia opportuno uno spazio web con forum in
cui parlare del progetto e
Post by *** Frank ***
condividere file e idee.
Forse questo newsgroup ci starà un po' stretto
tra un po'.

Questo lo vediamo quando ne avremo necessità.
Post by *** Frank ***
P.S.2
Perchè vogliamo fare un progetto di questo tipo?
Non ce ne sono già di
Post by *** Frank ***
ottimi in commercio?
Ecco il problema. Il nostro non è ad uso
commerciale ma di tutorial.
MAssimiliano
Cinzia
2004-09-09 07:39:12 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
Ragazzi,
mi sembra una bella idea,
se posso, mi piacerebbe dare un piccolo contributo.
Saluti
Cinzia
MA
2004-09-09 07:41:27 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Ragazzi,
mi sembra una bella idea,
se posso, mi piacerebbe dare un piccolo
contributo.
Post by Cinzia
Saluti
Cinzia
Ma quale piccolo????
Dimmi cosa ti piacerebbe fare.
MAssimiliano
Pablitomf
2004-09-09 07:41:49 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Ragazzi,
mi sembra una bella idea,
se posso, mi piacerebbe dare un piccolo contributo.
Saluti
Cinzia
E ci mancherebbe...benvenuta.

Su quale argomento vorresti lavorare?
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinzia
2004-09-09 13:40:04 UTC
Permalink
Post by Pablitomf
Post by Cinzia
Ragazzi,
mi sembra una bella idea,
se posso, mi piacerebbe dare un piccolo contributo.
Saluti
Cinzia
E ci mancherebbe...benvenuta.
Su quale argomento vorresti lavorare?
Non ho preferenze particolari a parte un odio profondo per i magazzini..,
pensate di farne una versione anche ADP?
Si comincia con una bella analisi di dettaglio, o si parte a spron battuto
con le tabelle?
Cinzia
BB
2004-09-09 10:15:51 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Ragazzi,
mi sembra una bella idea,
se posso, mi piacerebbe dare un piccolo contributo.
Saluti
Cinzia
di che tipo?
culturale morale o pecuniario? :-)))
tutto è gradito!
benvenuta nella mischia!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SunRex
2004-09-09 09:24:41 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso, le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
Se vuoi posso essere della partita.
Propongo anche se penso non ce ne sia bisogno di
adottare la notazione ungherese per scrivere il codice
ed abolire le macro.

SunRex
MA
2004-09-09 09:46:37 UTC
Permalink
Post by SunRex
Post by MA
MAssimiliano
Se vuoi posso essere della partita.
Inutile dirlo, monta su.
Post by SunRex
Propongo anche se penso non ce ne sia bisogno di
adottare la notazione ungherese per scrivere il
codice

che intendi??
Post by SunRex
ed abolire le macro.
ovvio, solo autokeys e autoexec
MAssimiliano
SunRex
2004-09-09 10:06:29 UTC
Permalink
Post by MA
Post by SunRex
Post by MA
MAssimiliano
Se vuoi posso essere della partita.
Inutile dirlo, monta su.
Post by SunRex
Propongo anche se penso non ce ne sia bisogno di
adottare la notazione ungherese per scrivere il
codice
che intendi??
Tratto da Visual Basic 6.0 Standard per programmatori
di James D.Foxal Mondadori Informatica

La notazione ungherese è una convenzione che prende il nome dal suo
inventore che era
ungherese, tale Charles Simonyi.Questa convenzione utilizza un prefisso a
tre caratteri per
contraddistinguere i tipi di dati dai tipi di controlli.Esempio

Dim strName As String
Dim intAge As Integer
Dim lmgMiles As Long
Dim curSalary As Currency

obj p.e. objUserTable

per l'area di validità delle variabili si concatenano

g globale, esempio g_strSavePath
m a livello di modulo, esempio m_blnDataChanged
st statica ,esempio st_blnInHere

per i controlli

cbo = casellacombinata
chk = casella di controllo
txt = casella di testo
lbl = etichetta
frm = form
mnu = menu
cmd = pulsante di comando

per i controlli ActiveX

dlg = finestrea di dialogo comune
dbc = casella combinata associata a dati

per gli oggetti del database

fld = campo
qry = query
tbl = tabella
rst = recordset
report = rel

magari la conosci sotto un altro nome ;)
Post by MA
Post by SunRex
ed abolire le macro.
ovvio, solo autokeys e autoexec
su autokeys va bene ma autoexec no per pietà
mi ricorda tanto le macro :(

SunRex
Post by MA
MAssimiliano
MA
2004-09-09 13:40:26 UTC
Permalink
1. Elenco Tabelle

ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico Indica
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta

l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50 è
il campo a cui si può legare la tabella di volta
in volta



- Tb_Denominazioni

E' la tabella in cui è possibile registrare tutti
i soggetti interessati all'attività:
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori etc..

Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo 50
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;

L'elenco delle tipologia andra nella tabella di

appoggio con lo schema

TipologiaDen Cliente

TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi sarà un
attimo.
PartitaIva Testo 11
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm


Attenzione:
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio

_______________
Ragazzi:
Se è chiara l'impostazione vado avanti.

Luciano:
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?

Aspetto trepidante e fiducioso
Massimiliano
BB
2004-09-09 14:05:38 UTC
Permalink
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico Indica
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50 è
il campo a cui si può legare la tabella di volta
in volta
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare tutti
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori etc..
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo 50
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
L'elenco delle tipologia andra nella tabella di
appoggio con lo schema
TipologiaDen Cliente
TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi sarà un
attimo.
PartitaIva Testo 11
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio
_______________
Se è chiara l'impostazione vado avanti.
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?
Aspetto trepidante e fiducioso
Massimiliano
dove si appoggia l'mdb sulla rete da poter scaricare e inserire le varie
modifiche dei partecipanti?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-09 14:13:17 UTC
Permalink
Post by BB
dove si appoggia l'mdb sulla rete da poter
scaricare e inserire le varie
Post by BB
modifiche dei partecipanti?
CRedo che verrà pubblicata la summa degli
interventi e lì messo a disposizione per chi vuole
il download.
Ma dovrebbe partire dal sitocomune.
MAssimiliano
Luciano (DOC)
2004-09-09 14:27:07 UTC
Permalink
Post by MA
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?
Ditemi voi cosa vi serve. Credo che il dibattito sia giusto portarlo avanti
qui, poi ogni volta che viene sviluppata una parte e ritenuta
definitivamente pronta si puo' mettere sul SC a disposizione di chiunque,
magari con qualche riga di commento.
Saluti.

Luciano
MA
2004-09-09 14:31:42 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?
Ditemi voi cosa vi serve.
Perfetto: prevedi un area download e
visuializzazione imamgini.
Noi ti mandiamo il materiale e tu lo pubblichi.
Post by Luciano (DOC)
Credo che il dibattito sia giusto portarlo
avanti
Post by Luciano (DOC)
qui, poi ogni volta che viene sviluppata una
parte e ritenuta
Post by Luciano (DOC)
definitivamente pronta si puo' mettere sul SC a
disposizione di chiunque,
Post by Luciano (DOC)
magari con qualche riga di commento.
Perfetto.
Post by Luciano (DOC)
Saluti.
Luciano
Che ne pensi dell'impostazione che ho dato???
MAssimiliano
Luciano (DOC)
2004-09-09 18:44:38 UTC
Permalink
Post by MA
Perfetto: prevedi un area download e
visuializzazione imamgini.
Che immagini?
Per il DL: se ti riferisci a "tutti", lo metteremo on line quando sara'
completo tutto, o in parte se opterete per uno sviluppo modulare. Sul SC
c'e' solo materiale finito e funzionante. Se invece ti riferisci invece ad
una area di servizio per i partecipatni al progetto vediamo come organizzare
la cosa.
Saluti.

Luciano
Io [Lavoro]
2004-09-09 20:21:36 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Perfetto: prevedi un area download e
visuializzazione imamgini.
Che immagini?
Per il DL: se ti riferisci a "tutti", lo metteremo on line quando sara'
completo tutto, o in parte se opterete per uno sviluppo modulare. Sul SC
c'e' solo materiale finito e funzionante. Se invece ti riferisci invece ad
una area di servizio per i partecipatni al progetto vediamo come organizzare
la cosa.
Saluti.
Ma a me (principiante) interessa per una volta vedere il dietro le quinte,
perchè di programmi finiti se ne trovano con google... Aglia altri no? E poi
non sarebbe più istruttivo?
Ciao
PS
MA
2004-09-10 06:51:37 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Perfetto: prevedi un area download e
visuializzazione imamgini.
Che immagini?
Per il DL: se ti riferisci a "tutti", lo
metteremo on line quando sara'
Post by Luciano (DOC)
completo tutto, o in parte se opterete per uno
sviluppo modulare. Sul SC
Post by Luciano (DOC)
c'e' solo materiale finito e funzionante. Se
invece ti riferisci invece ad
Post by Luciano (DOC)
una area di servizio per i partecipatni al
progetto vediamo come organizzare
Post by Luciano (DOC)
la cosa.
Saluti.
Luciano
Spesso le immagini rendono meglio.
Si potrebbe usare una pagina per mostrare quello
che si dice.
Cmq potrebbe essere anche solo di servizio, ma io
immagino qusto progetto come quelle
sale operatorie con i finestroni, c'è chi opera e
chi assiste a tutti i movimenti.
MAssimiliano
strano...mavero
2004-09-10 07:13:22 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Perfetto: prevedi un area download e
visuializzazione imamgini.
Che immagini?
Per il DL: se ti riferisci a "tutti", lo
metteremo on line quando sara'
Post by Luciano (DOC)
completo tutto, o in parte se opterete per uno
sviluppo modulare. Sul SC
Post by Luciano (DOC)
c'e' solo materiale finito e funzionante. Se
invece ti riferisci invece ad
Post by Luciano (DOC)
una area di servizio per i partecipatni al
progetto vediamo come organizzare
Post by Luciano (DOC)
la cosa.
Saluti.
Luciano
Spesso le immagini rendono meglio.
Si potrebbe usare una pagina per mostrare quello
che si dice.
Cmq potrebbe essere anche solo di servizio, ma io
immagino qusto progetto come quelle
sale operatorie con i finestroni, c'è chi opera e
chi assiste a tutti i movimenti.
MAssimiliano
Beh, provo a dare anch'io la mia idea:
e se gestissimo le informazioni via MailingList?
Chiunque fosse interessato a ricevere tutte le info inerenti a questo
progetto potrebbe iscriversi e ricevere di volta in volta il materiale.
...anche perchè questo post è gia diventato incredibilmente articolato...ma
non è tutto...cresce esponenzialmente !!!
Inoltre volendo potremmo legare anche un bel forum di discussione, sarebbe
tutto + ordinato non credete.
Io ho lavorato sia con IPB che Yapp e trovo siano semplici e immediati come
strumenti.
Valutate anche questa idea e se di interesse comune, potrei occuparmene
personalmente.
Credo inoltre che dovremmo creare un suddivisione logica dei compiti, (se lo
avete gia fatto chiedo scusa ma nei post non ho letto niente!!!), qualcuno
ad esempio dovrebbe occuparsi del lato manuale\help, etc. etc.
Attendo Vs. commenti!
--
strano...mavero
Luciano (DOC)
2004-09-10 10:33:50 UTC
Permalink
Post by MA
Spesso le immagini rendono meglio.
Si potrebbe usare una pagina per mostrare quello
che si dice.
Cmq potrebbe essere anche solo di servizio, ma io
immagino qusto progetto come quelle
sale operatorie con i finestroni, c'è chi opera e
chi assiste a tutti i movimenti.
Mostrare cose non testate e quindi potenzialmente sbagliate non ha senso.
Meglio magare stabilire degli step (l'analisi, il DB, le maschere, ecc) e
magari scrivere dei commenti esplicativi per ciascuno di essi mano mano che
si producono. Immaginate di andare dal cliente e relazionarlo sulle cose
fichissime che avete fatto spiogandogli il perche' delle vostre scelte.
Saluti.

Luciano
BB
2004-09-10 05:58:50 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?
Ditemi voi cosa vi serve. Credo che il dibattito sia giusto portarlo avanti
qui, poi ogni volta che viene sviluppata una parte e ritenuta
definitivamente pronta si puo' mettere sul SC a disposizione di chiunque,
magari con qualche riga di commento.
Saluti.
Luciano
io direi con moolte righe di commento (tenendo conto dei più somari! "ho
pensato a me naturalmente")
luigi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-10 06:54:46 UTC
Permalink
Post by BB
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
Prevediamo un'area di download dell'mdb o
una
Post by BB
Post by Luciano (DOC)
Post by MA
pagina in cui visualizzare immagini?
Ditemi voi cosa vi serve. Credo che il
dibattito sia giusto portarlo avanti
Post by BB
Post by Luciano (DOC)
qui, poi ogni volta che viene sviluppata una
parte e ritenuta
Post by BB
Post by Luciano (DOC)
definitivamente pronta si puo' mettere sul SC
a disposizione di chiunque,
Post by BB
Post by Luciano (DOC)
magari con qualche riga di commento.
Saluti.
Luciano
io direi con moolte righe di commento (tenendo
conto dei più somari! "ho
Post by BB
pensato a me naturalmente")
luigi
Sicuramente. Volendo proprio con articoli dedicati
alle scekte che meritano la trattazione.
Insomma verrà fuori un bel progettino
MAssimiliano
SunRex
2004-09-09 14:28:44 UTC
Permalink
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico Indica
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50 è
il campo a cui si può legare la tabella di volta
in volta
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare tutti
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori etc..
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo 50
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
L'elenco delle tipologia andra nella tabella di
appoggio con lo schema
TipologiaDen Cliente
TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi sarà un
attimo.
PartitaIva Testo 11
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio
_______________
Se è chiara l'impostazione vado avanti.
Ehm riprendo da quanto detto da Cinzia.
Facciamo due righe di analisi e specifica requisiti....?
Tipo che è una azienda florovivaistica?
Che fa una azienda florovivaistica?
Etc etc.
Lo so che queste cose le hai accennate nel primo post
"che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale" ma sarebbe il caso di esplodere
tali processi perchè magari non chiari a tutti.
Inoltre si potrebbe far vedere come lo sviluppo segue
l'analisi.

P.S.
Post by MA
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare tutti
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori etc..
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo 50
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
Io creerei una tblDitte per gestire i dati

IDDitta
RagioneSociale

ricordandoci che una ditta potrebbe essere fornitrice in un caso e
produtrice in un altro,
la tipologia ,secondo me, la dobbiamo gestire a parte.Magari a livello di
operazioni di magazzino

poi gestirei le sedi in una tblSediDitte a parte poichè una ditta può avere
piu sedi (anche all'estero)

IDSede
Stato
Città
Tel
Fax

e gli uffici 1-n con le sedi

IDUfficio
IDSede (n)
Tipo vendite reclami e quello che ci viene in mente

così anche per il contatti cioè le persone fisiche legate alle ditte
ci creiamo una tbl a parte e poi la agganciamo alle ditte
IDAnagrafica
Cognome
Nome
etc

mi fermo quì per il momento.

SunRex

o
Post by MA
Prevediamo un'area di download dell'mdb o una
pagina in cui visualizzare immagini?
Aspetto trepidante e fiducioso
Massimiliano
MA
2004-09-09 14:33:55 UTC
Permalink
Post by SunRex
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by SunRex
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by SunRex
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by SunRex
Post by MA
in volta
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
L'elenco delle tipologia andra nella tabella
di
Post by SunRex
Post by MA
appoggio con lo schema
TipologiaDen Cliente
TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi
sarà un
Post by SunRex
Post by MA
attimo.
PartitaIva Testo
11
Post by SunRex
Post by MA
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio
_______________
Se è chiara l'impostazione vado avanti.
Ehm riprendo da quanto detto da Cinzia.
Facciamo due righe di analisi e specifica
requisiti....?
Post by SunRex
Tipo che è una azienda florovivaistica?
Che fa una azienda florovivaistica?
Etc etc.
Lo so che queste cose le hai accennate nel primo
post
Post by SunRex
"che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale" ma sarebbe il caso di
esplodere
Post by SunRex
tali processi perchè magari non chiari a tutti.
Inoltre si potrebbe far vedere come lo sviluppo
segue
Post by SunRex
l'analisi.
P.S.
Post by MA
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
Io creerei una tblDitte per gestire i dati
IDDitta
RagioneSociale
ricordandoci che una ditta potrebbe essere
fornitrice in un caso e
Post by SunRex
produtrice in un altro,
la tipologia ,secondo me, la dobbiamo gestire a
parte.Magari a livello di
Post by SunRex
operazioni di magazzino
poi gestirei le sedi in una tblSediDitte a parte
poichè una ditta può avere
Post by SunRex
piu sedi (anche all'estero)
IDSede
Stato
Città
Tel
Fax
e gli uffici 1-n con le sedi
IDUfficio
IDSede (n)
Tipo vendite reclami e quello che ci viene
in mente
Post by SunRex
così anche per il contatti cioè le persone
fisiche legate alle ditte
Post by SunRex
ci creiamo una tbl a parte e poi la agganciamo
alle ditte
Post by SunRex
IDAnagrafica
Cognome
Nome
etc
mi fermo quì per il momento.
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
SunRex
2004-09-09 14:36:29 UTC
Permalink
Post by MA
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by MA
in volta
[CUT]
Post by MA
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Scusa ma non capisco mi potresti fare un esempio?
SunRex
MA
2004-09-09 14:56:30 UTC
Permalink
nel
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta
in
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by MA
in volta
[CUT]
Post by MA
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Scusa ma non capisco mi potresti fare un
esempio?
Post by SunRex
SunRex
Tb_Denominazione

id_Den 1 cp
denominazione MA Consulting
partitaIVA 01234567890

ut_appoggio
id_contatore Rif Posizione
Tipoappoggio campo1 campo2
campo3 campo4 Campo5
1 (cp) 1 10
indirizzo via Forza NApoli, Diego
80059 Torre del Greco NA
Filiale
2 1 11
indirizzo via serie B
80142 Napoli NA
It
3 1 20
email ***@pippo.it
***@pippo.it
4 1 30
telefono 081.881.881.881
5 1
sede Sede unica
6 2
sede Filiale
7 3
sede sede distaccata

Come puoi vedere nella tabella ci vanno i +
svariati tipi di dati poi a livello di maschera
vengono filtrati come si vuole
e chiamati i controlli come si vuole.
La cosa simpatica è che a livello di maschera io
il campo5 l'ho pescato da una combo che aveva come
filtro
"TipoAppoggio = 'sede'"
perchè tb_appoggio rimane una tabella di appoggio.
Così invece di girare per tutto il db tu hai tutte
le info nella stessa tab
spero di essere stato chiaro.
Che ne dici?

MAssimiliano



etc...
SunRex
2004-09-09 16:54:22 UTC
Permalink
Post by SunRex
nel
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta
in
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by MA
in volta
[CUT]
Post by MA
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Scusa ma non capisco mi potresti fare un
esempio?
Post by SunRex
SunRex
Tb_Denominazione
id_Den 1 cp
denominazione MA Consulting
partitaIVA 01234567890
ut_appoggio
id_contatore Rif Posizione
Tipoappoggio campo1 campo2
campo3 campo4 Campo5
1 (cp) 1 10
indirizzo via Forza NApoli, Diego
80059 Torre del Greco NA
Filiale
2 1 11
indirizzo via serie B
80142 Napoli NA
It
3 1 20
4 1 30
telefono 081.881.881.881
5 1
sede Sede unica
6 2
sede Filiale
7 3
sede sede distaccata
Come puoi vedere nella tabella ci vanno i +
svariati tipi di dati poi a livello di maschera
vengono filtrati come si vuole
e chiamati i controlli come si vuole.
La cosa simpatica è che a livello di maschera io
il campo5 l'ho pescato da una combo che aveva come
filtro
"TipoAppoggio = 'sede'"
perchè tb_appoggio rimane una tabella di appoggio.
Così invece di girare per tutto il db tu hai tutte
le info nella stessa tab
spero di essere stato chiaro.
Che ne dici?
Mumble mumble.........
Concordo con l'analisi di cinzia anche se la tua idea non è male.
Propongo però dato che ci dovremmo lavorare in parecchi di
utilizzare tecniche standard di analisi e specifica dei requisiti per
realizzare
la base dati e dopo concentrarci sull'interfaccia utente.
Quindi il primo passo sarà definire la "mission" e ce l'abbiamo cioè
progettare un gestionale
per un'azienda di fiori.Quindi creare almeno un DFD con i principali
processi ,attori e flussi dati che tratteremo.
A questo punto magari ad ogniuno dei partecipanti sarà dato un processo che
dovrà essere esploso.
Per esempio se dal DFD principale vengono fuori che so i seguenti processi
Gestione Clienti
Gestione Magazzino
Gestione Vendite
ogni persona o gruppo di persone dovrà esplodere un processo.
Gestione Magazzino ( Ordini materiali Gestione sottoscorta etc etc)
facendo il relativo sotto DFD (per es 1.1.2)
Alla fine tirando le somme potremmo gettare le basi di un primo ER
anche usando lo stesso access.Una volta fatto l'ER creare l'interfaccia
utente
sarà molto più semplice e si eviterà di rimettere le mani continuamente
sulla base dati.

graditi commenti :) anche negativi :(

SunRex
Post by SunRex
MAssimiliano
etc...
Cinzia
2004-09-09 17:30:07 UTC
Permalink
Post by SunRex
Post by SunRex
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta
in
Post by SunRex
Post by MA
Post by MA
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by MA
in volta
[CUT]
Post by MA
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Scusa ma non capisco mi potresti fare un
esempio?
Post by SunRex
SunRex
Tb_Denominazione
id_Den 1 cp
denominazione MA Consulting
partitaIVA 01234567890
ut_appoggio
id_contatore Rif Posizione
Tipoappoggio campo1 campo2
campo3 campo4 Campo5
1 (cp) 1 10
indirizzo via Forza NApoli, Diego
80059 Torre del Greco NA
Filiale
2 1 11
indirizzo via serie B
80142 Napoli NA
It
3 1 20
4 1 30
telefono 081.881.881.881
5 1
sede Sede unica
6 2
sede Filiale
7 3
sede sede distaccata
Come puoi vedere nella tabella ci vanno i +
svariati tipi di dati poi a livello di maschera
vengono filtrati come si vuole
e chiamati i controlli come si vuole.
La cosa simpatica è che a livello di maschera io
il campo5 l'ho pescato da una combo che aveva come
filtro
"TipoAppoggio = 'sede'"
perchè tb_appoggio rimane una tabella di appoggio.
Così invece di girare per tutto il db tu hai tutte
le info nella stessa tab
spero di essere stato chiaro.
Che ne dici?
Mumble mumble.........
Concordo con l'analisi di cinzia anche se la tua idea non è male.
Propongo però dato che ci dovremmo lavorare in parecchi di
utilizzare tecniche standard di analisi e specifica dei requisiti per
realizzare
la base dati e dopo concentrarci sull'interfaccia utente.
Quindi il primo passo sarà definire la "mission" e ce l'abbiamo cioè
progettare un gestionale
per un'azienda di fiori.Quindi creare almeno un DFD con i principali
processi ,attori e flussi dati che tratteremo.
A questo punto magari ad ogniuno dei partecipanti sarà dato un processo che
dovrà essere esploso.
Per esempio se dal DFD principale vengono fuori che so i seguenti processi
Gestione Clienti
Gestione Magazzino
Gestione Vendite
ogni persona o gruppo di persone dovrà esplodere un processo.
Gestione Magazzino ( Ordini materiali Gestione sottoscorta etc etc)
facendo il relativo sotto DFD (per es 1.1.2)
Alla fine tirando le somme potremmo gettare le basi di un primo ER
anche usando lo stesso access.Una volta fatto l'ER creare l'interfaccia
utente
sarà molto più semplice e si eviterà di rimettere le mani continuamente
sulla base dati.
graditi commenti :) anche negativi :(
SunRex
Sono d'accordo con questo tipo di approccio al problema.
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua spiegazione è un po' più chiara), la
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di pagamenti, ruoli delle persone,
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
MA
2004-09-09 17:34:46 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by SunRex
Mumble mumble.........
Concordo con l'analisi di cinzia anche se la
tua idea non è male.

Grazie
Post by Cinzia
Post by SunRex
graditi commenti :) anche negativi :(
SunRex
Sono d'accordo con questo tipo di approccio al
problema.
Post by Cinzia
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua
spiegazione è un po' più chiara), la
Post by Cinzia
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di pagamenti,
ruoli delle persone,
Post by Cinzia
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
Effettivamente mi sono fatto prendere la mano e ho
spinto troppo su quella tabella.

Ottimo l'approccio di SunRex, che invito a
formulare un brogliaccio su cui poter lavorare.

Buona serata a tutti
MAssimiliano
SunRex
2004-09-09 17:36:48 UTC
Permalink
"Cinzia" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:chq3tf$1un$***@lacerta.tiscalinet.it...
[CUT]
Post by Cinzia
Post by SunRex
Post by MA
Come puoi vedere nella tabella ci vanno i +
svariati tipi di dati poi a livello di maschera
vengono filtrati come si vuole
e chiamati i controlli come si vuole.
La cosa simpatica è che a livello di maschera io
il campo5 l'ho pescato da una combo che aveva come
filtro
"TipoAppoggio = 'sede'"
perchè tb_appoggio rimane una tabella di appoggio.
Così invece di girare per tutto il db tu hai tutte
le info nella stessa tab
spero di essere stato chiaro.
Che ne dici?
Mumble mumble.........
Concordo con l'analisi di cinzia anche se la tua idea non è male.
Propongo però dato che ci dovremmo lavorare in parecchi di
utilizzare tecniche standard di analisi e specifica dei requisiti per
realizzare
la base dati e dopo concentrarci sull'interfaccia utente.
Quindi il primo passo sarà definire la "mission" e ce l'abbiamo cioè
progettare un gestionale
per un'azienda di fiori.Quindi creare almeno un DFD con i principali
processi ,attori e flussi dati che tratteremo.
A questo punto magari ad ogniuno dei partecipanti sarà dato un processo
che
Post by SunRex
dovrà essere esploso.
Per esempio se dal DFD principale vengono fuori che so i seguenti processi
Gestione Clienti
Gestione Magazzino
Gestione Vendite
ogni persona o gruppo di persone dovrà esplodere un processo.
Gestione Magazzino ( Ordini materiali Gestione sottoscorta etc etc)
facendo il relativo sotto DFD (per es 1.1.2)
Alla fine tirando le somme potremmo gettare le basi di un primo ER
anche usando lo stesso access.Una volta fatto l'ER creare l'interfaccia
utente
sarà molto più semplice e si eviterà di rimettere le mani continuamente
sulla base dati.
graditi commenti :) anche negativi :(
SunRex
Sono d'accordo con questo tipo di approccio al problema.
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua spiegazione è un po' più chiara), la
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di pagamenti, ruoli delle persone,
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
Beh però esistono anche le tabelle di convalida......
Cnq mi sono fatto un giretto su google "azienda florovivaistica".
Siamo sicuri di quello che facciamo?Mica si tratta di vendere solo
fiori.....

SunRex
Cinzia
2004-09-09 18:21:21 UTC
Permalink
Post by SunRex
Post by Cinzia
Sono d'accordo con questo tipo di approccio al problema.
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua spiegazione è un po' più
chiara),
Post by SunRex
la
Post by Cinzia
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di pagamenti, ruoli delle persone,
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
Beh però esistono anche le tabelle di convalida......
Si esatto quello che volevo dire è che invece di avere decine di tabelle di
convalida tutte con lo stesso formato, magari si potrebbe usare una sola
tabella e con delle query (o viste) ottenere le parti di pertinenza
Post by SunRex
Cnq mi sono fatto un giretto su google "azienda florovivaistica".
Siamo sicuri di quello che facciamo?Mica si tratta di vendere solo
fiori.....
SunRex
scava scava credo che non ci sia un settore che in assoluto possa essere
considerato più semplice degli altri, ognuno ha i suoi casini (e a noi ci
tocca risolverli...)
Saluti
Cinzia
MA
2004-09-10 06:49:07 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by SunRex
Post by Cinzia
Sono d'accordo con questo tipo di approccio
al problema.
Post by Cinzia
Post by SunRex
Post by Cinzia
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua
spiegazione è un po' più
Post by Cinzia
chiara),
Post by SunRex
la
Post by Cinzia
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di
pagamenti, ruoli delle persone,
Post by Cinzia
Post by SunRex
Post by Cinzia
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
Beh però esistono anche le tabelle di
convalida......
Post by Cinzia
Si esatto quello che volevo dire è che invece di
avere decine di tabelle di
Post by Cinzia
convalida tutte con lo stesso formato, magari si
potrebbe usare una sola
Post by Cinzia
tabella e con delle query (o viste) ottenere le
parti di pertinenza
Post by Cinzia
Post by SunRex
Cnq mi sono fatto un giretto su google
"azienda florovivaistica".
Post by Cinzia
Post by SunRex
Siamo sicuri di quello che facciamo?Mica si
tratta di vendere solo
Post by Cinzia
Post by SunRex
fiori.....
scava scava credo che non ci sia un settore che
in assoluto possa essere
Post by Cinzia
considerato più semplice degli altri, ognuno ha
i suoi casini (e a noi ci
Post by Cinzia
tocca risolverli...)
Saluti
Cinzia
Concordo in entrambi i punti con Cinzia.
Cmq io la florovivaistica l'ho messa per esempio,
se vogliamo cambiare non ho assolutamente
problemi.
MAssimiliano
SunRex
2004-09-10 10:02:08 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by SunRex
Post by Cinzia
Sono d'accordo con questo tipo di approccio al problema.
La tecnica di Massimiliano (dopo la sua spiegazione è un po' più
chiara),
Post by SunRex
la
Post by Cinzia
userei solo per liste d'appoggio
che so tipologia delle sedi, tipo di pagamenti, ruoli delle persone,
tipologia dei reparti ecc...
Cinzia
Beh però esistono anche le tabelle di convalida......
Si esatto quello che volevo dire è che invece di avere decine di tabelle di
convalida tutte con lo stesso formato, magari si potrebbe usare una sola
tabella e con delle query (o viste) ottenere le parti di pertinenza
Post by SunRex
Cnq mi sono fatto un giretto su google "azienda florovivaistica".
Siamo sicuri di quello che facciamo?Mica si tratta di vendere solo
fiori.....
SunRex
scava scava credo che non ci sia un settore che in assoluto possa essere
considerato più semplice degli altri, ognuno ha i suoi casini (e a noi ci
tocca risolverli...)
Saluti
Cinzia
Il mio pensiero è che prima di tutto dobbiamo definire meglio che cosa
vogliamo fare.E qui mi riallaccio in qualche modo all'atro argomento in
discussione [OT] Proposta x Sito Comune [Luciano].Cioè il nostro fine quale
è? Far vedere come si gestisce un magazzino od una fattura o far vedere come
si costruisce un database
e dopo come si costruiscono i moduli su di esso?Io sarei per la seconda
ipotesi in quanto il web è pieno di siti su access che sono però tutti
strutturati con esempi classificati con Forms,Query,Report,Moduli etc etc
per non parlare di NorthWind che come tutorial è ottimo.Invece il valore
aggiunto di questo lavoro potrebbe essere proprio la spiegazione di come
dall'analisi dell'ambiente si possa arrivare a strutturare una applicazione
in access che soddisfi le premesse dell'analisi e come le scelte fatte in
fase di analisi si riflettano sulle maschere report etc etc.Partendo da
questo presupposto anche lo sviluppo della classica agenda ha un suo valore
didattico se accompagnato dalla documentazione di come si è arrivati a
sviluppare il progetto.Inoltre secondo me lo sviluppo di un gestionale per
un azienda sarebbe un lavor immane e riallacciandomi a namor penso che sia
giusto fare cose semplici ma portarle alla fine.La mia lista personale di
progetti possibilmente sviluppabili è

Elenco del telefono (sembra facile è)
Un magazzino semplice semplice (senza lifo e compagnia )
Inventariamento PC (pc e loro componenti piu gestione interventi)
Studenti Universitari

Faccio un esempio di fasi di sviluppo.
Progetto CallMe (Elenco del telefono)

Che cosa è un elenco del telefono?
E' una lista ordinata di numeri riferibili ad apparecchi telefonici che a
loro volta fanno riferimento ad un utente.
Apparecchio telefonico = qualsiasi strumento meccanico inteerconnesso alla
rete telefonica che sia in grado di ricevere ,inviare informazioni
su una data frequenza.Rientrano in questa definizione quindi i telefoni
fissi i fax e ......
Utente = persona fisica o ente,azienda etc etc a cui può essere assegnato un
numero di telefono
Persona fisica = ha le seguenti caratteristiche Nome Cognome Indirizzo
Azienda=Ha le seguenti caratteristiche Ragione Sociale Indirizzo
Numero=identificativo univoco dell'apparecchio, è composto in italia da un
prefisso e da una sequenza variabile di numeri.Nota che alcuni numeri
possono non avere il prefisso(numeri di emergenza)
Prefisso= sequenza variabile in lunghezza di numeri che identificano una
precisa zona dell'italia ,località
Località = per esempio una città un paese

A cosa serve un elenco del telefono?
A rintracciare le informazioni collegate ad un utente(vedi definizione
precedente) o ad un numero(vedi definizione).

Quali processi sono previsti per CallMe?
Processi standard di manutenzione dei
dati.Inserimento,Modifica,Eliminazione,BackUp riservati agli amministratori
Processo di ricerca tramite utente,numero.....riservati all'utente

Questa analisi che sembra banale ci porta però a valutare una serie di cose.
Primo un numero di telefono è associato ad un utente ma gli utenti (persone
fisiche o aziende) hanno caratteristiche
diverse.Come risolviamo questa cosa.Cioè in pratica dove mettiamo le
informazioni di questi due attori su una tbl sola
o ne facciamo due o tre?
I numeri possono o meno avere un prefisso come gestiamo questa cosa?Cioè
facciamo una tbl per i prefissi e le località
ed una per i numeri di emergenza?O mettiamo tutto su una tbl e quando
inseriamo un numero di emergenza sul campo
prefisso non mettiamo niente o mettiamo un codice tio 000 che sarà associato
ai soli numeri di emergenza?
Gli apparecchi telefonici possono avere caratteristiche diverse come
gestiamo questa cosa?

In base alle risposte potremmo cominciare a gettare (saltiamo i DFD) le basi
della base dati cominciando a strutturare
le varie tbl.
Per esempio decidiamo di creare una tblUtenti a cui assoceremmo due tbl una
per le persone ed un'altra per le aziende.
Ciò ci porta alla conclusione che in fase di inserimento di un nuovo utente
dovremmo predisporre un processo che permetta
prima di identificare se l'utente è una persona od una azienda e che quindi
ci reindirizzi sulla tbl giusta.

tblUtenti

IDUtente cont
TipoUtente Persona Azienda Altro
Attivo Si/No

tblPersoneFisiche

IDPersona cont
IDUtente num
Cognome
Nome
Titolo Sig. Dott.Ing.
TipoIndirizzo via piazza largo
Indirizzo Rossi,Verdi
Civico
CAP

tblAziende
IDAzienda cont
IDUtente num
RagioneSociale
TipoIndirizzo via piazza largo
Indirizzo Rossi,Verdi
Civico
CAP

Mi fermo qui sperando di aver fatto capire la mia idea.
Attendo commenti.

SunRex
stefano (kabisa)
2004-09-10 13:09:30 UTC
Permalink
[CUT]

..Sono appena rientrato da un lavoro in Laos.
Ho letto con interesse questa proposta.
potreste sviluppare un applicativo gestione Ristorante-Hotel
Fornitori
Magazzino
Gestione incassi
gestione camere (con prenotazioni ecc..)
ecc..

Posso mandarvi un DB fatto per avere qualche idea in più
è molto didattica la cosa

Fornitori --> Tabella dati fornitori, relazione fornitori merce acuistata
(per facilitare inserimento multiplo articoli nel magazzino)
Magazzino --> tabella articoli (CODART,CODGRUPPO, descr, UM, QTA, SCORTA,
Disponibilità)
tabella movimenti (
IDfornitore,codart,tipomov,datamov,qta,prezzo)

ecc..
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE per farvi un idea più precisa

Naturalmente facendo il tutto con i criteri da voi spiegati sarebbe un buon
esempio didattico.
Anche la proposta florovivaistica è interessante e molti automatismi si
potrebbero applicare a quel campo.
(gestione fornitori -merce)
(tempi scadenza e conservazione merce)
Stefano (kabisa)
Pablitomf
2004-09-10 13:30:16 UTC
Permalink
[CUT]
...Sono appena rientrato da un lavoro in Laos.
Ho letto con interesse questa proposta.
potreste sviluppare un applicativo gestione Ristorante-Hotel
Fornitori
Magazzino
Gestione incassi
gestione camere (con prenotazioni ecc..)
ecc..
Posso mandarvi un DB fatto per avere qualche idea in più
è molto didattica la cosa
Fornitori --> Tabella dati fornitori, relazione fornitori merce acuistata
(per facilitare inserimento multiplo articoli nel magazzino)
Magazzino --> tabella articoli (CODART,CODGRUPPO, descr, UM, QTA, SCORTA,
Disponibilità)
tabella movimenti (
IDfornitore,codart,tipomov,datamov,qta,prezzo)
ecc..
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE per farvi un idea più precisa
Naturalmente facendo il tutto con i criteri da voi spiegati sarebbe un buon
esempio didattico.
Anche la proposta florovivaistica è interessante e molti automatismi si
potrebbero applicare a quel campo.
(gestione fornitori -merce)
(tempi scadenza e conservazione merce)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano...
me lo puoi inviare? però sarò chiaro, lo utilizzerei come spunto per
progetto personale, visto che hai già fatto qualcosa (o tutto) ci
lavorerei anch'io magari per aggiungere o rivedere cose che potrebbero
servire anche a te (se non le hai già previste tutte)... ovviamente tutto
quello che farò potrò e vorrò postartelo...te lo chiedo solo perchè tu lo
hai messo a disposizione. Un rifiuto lo capirei. Non trattenerti dal
dirlo. Ciao e grazie
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MA
2004-09-10 13:33:20 UTC
Permalink
Post by stefano (kabisa)
[CUT]
..Sono appena rientrato da un lavoro in Laos.
Hai visto RamboII aggirarsi da quelle parti???
Post by stefano (kabisa)
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE per
farvi un idea più precisa
Post by stefano (kabisa)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano,
bentornato su questo NG.
mi mandi quel gestionalino che dicevi, sono
sempre molto curioso del lavoro altrui.
MAssimiliano
stefano (kabisa)
2004-09-10 14:26:33 UTC
Permalink
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
[CUT]
..Sono appena rientrato da un lavoro in Laos.
Hai visto RamboII aggirarsi da quelle parti???
Post by stefano (kabisa)
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE per
farvi un idea più precisa
Post by stefano (kabisa)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano,
bentornato su questo NG.
mi mandi quel gestionalino che dicevi, sono
sempre molto curioso del lavoro altrui.
MAssimiliano
A che indirizzo lo mando
MA
2004-09-10 14:38:01 UTC
Permalink
nel
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
[CUT]
..Sono appena rientrato da un lavoro in
Laos.
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Hai visto RamboII aggirarsi da quelle parti???
Post by stefano (kabisa)
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE
per
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
farvi un idea più precisa
Post by stefano (kabisa)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano,
bentornato su questo NG.
mi mandi quel gestionalino che dicevi, sono
sempre molto curioso del lavoro altrui.
MAssimiliano
A che indirizzo lo mando
A quello in inhead

ma
at
accessgroup
.it

Garzie
MAssimiliano
stefano (kabisa)
2004-09-10 14:54:32 UTC
Permalink
Post by MA
nel
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
[CUT]
..Sono appena rientrato da un lavoro in
Laos.
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Hai visto RamboII aggirarsi da quelle parti???
Post by stefano (kabisa)
Se siete interessati posso mandarvi FE e BE
per
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
farvi un idea più precisa
Post by stefano (kabisa)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano,
bentornato su questo NG.
mi mandi quel gestionalino che dicevi, sono
sempre molto curioso del lavoro altrui.
MAssimiliano
A che indirizzo lo mando
A quello in inhead
ma
at
accessgroup
.it
Garzie
MAssimiliano
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
MA
2004-09-10 15:07:55 UTC
Permalink
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
[CUT]
..Sono appena rientrato da un lavoro in
Laos.
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Hai visto RamboII aggirarsi da quelle
parti???
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Se siete interessati posso mandarvi FE e
BE
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
per
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
farvi un idea più precisa
Post by stefano (kabisa)
Stefano (kabisa)
Ciao Stefano,
bentornato su questo NG.
mi mandi quel gestionalino che dicevi,
sono
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
sempre molto curioso del lavoro altrui.
MAssimiliano
A che indirizzo lo mando
A quello in inhead
ma
at
accessgroup
.it
Garzie
MAssimiliano
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
L'ho ricevuto. Ora me lo guardo per bene.
Grazie
MAssimiliano
MA
2004-09-10 15:18:25 UTC
Permalink
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Garzie
MAssimiliano
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
L'ho ricevuto. Ora me lo guardo per bene.
Grazie
MAssimiliano
Quando ho sentito Hotel-ristorante pensavo a tutte
le problematiche di prenotazione stanze,
disposizione tavoli, calcolo commesse,
coordinamento tra portineria, ristorante,
amministrazione, etc...
MAssimiliano
stefano (kabisa)
2004-09-10 15:35:19 UTC
Permalink
Post by MA
Post by MA
Post by stefano (kabisa)
Post by MA
Garzie
MAssimiliano
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
L'ho ricevuto. Ora me lo guardo per bene.
Grazie
MAssimiliano
Quando ho sentito Hotel-ristorante pensavo a tutte
le problematiche di prenotazione stanze,
disposizione tavoli, calcolo commesse,
coordinamento tra portineria, ristorante,
amministrazione, etc...
MAssimiliano
ho anche una versione più complessa
con Il calcolo del guadagno sui menu,
la gestione del personale (ferie turni ec...)
Le prenotazioni delle stanze
Il servizio buoni pasto
ecc,,,
Sto terminando la trasformazione per il palmare e il tuch screen
se vuoi appena fatto te lo mando
MA
2004-09-10 16:03:07 UTC
Permalink
Post by stefano (kabisa)
Sto terminando la trasformazione per il palmare
Palmare??? Che usi? Quale palmare e quale
piattaforma di sviluppo???


MAssimiliano

Pablitomf
2004-09-10 15:15:10 UTC
Permalink
Post by stefano (kabisa)
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
A me no? :-)

Ciao
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
stefano (kabisa)
2004-09-10 15:30:32 UTC
Permalink
Post by Pablitomf
Post by stefano (kabisa)
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
A me no? :-)
Ciao
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)
"Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà".
Ed Macauley
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ho mandato anche a te un file 2mb circa

te lo rimando m
mandami una mail di conferma
Pablitomf
2004-09-10 15:33:39 UTC
Permalink
Post by stefano (kabisa)
Post by Pablitomf
Post by stefano (kabisa)
Mandato conferma se è arrivato sono 2mb circa
stefano(kabisa)
A me no? :-)
Ciao
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)
"Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà".
Ed Macauley
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ho mandato anche a te un file 2mb circa
te lo rimando m
mandami una mail di conferma
ok arrivato.... lo guardo e ti dico.
--
Pablitomf (Maurizio Facciuti)

“Quando non ti eserciti ricorda che qualcuno in qualche posto si sta
allenando e, quando lo incontrerai, ti batterà”.
Ed Macauley

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinzia
2004-09-09 14:49:31 UTC
Permalink
Post by MA
Post by SunRex
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by SunRex
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by SunRex
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by SunRex
Post by MA
in volta
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
L'elenco delle tipologia andra nella tabella
di
Post by SunRex
Post by MA
appoggio con lo schema
TipologiaDen Cliente
TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi
sarà un
Post by SunRex
Post by MA
attimo.
PartitaIva Testo
11
Post by SunRex
Post by MA
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio
_______________
Se è chiara l'impostazione vado avanti.
Ehm riprendo da quanto detto da Cinzia.
Facciamo due righe di analisi e specifica
requisiti....?
Post by SunRex
Tipo che è una azienda florovivaistica?
Che fa una azienda florovivaistica?
Etc etc.
Lo so che queste cose le hai accennate nel primo
post
Post by SunRex
"che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale" ma sarebbe il caso di
esplodere
Post by SunRex
tali processi perchè magari non chiari a tutti.
Inoltre si potrebbe far vedere come lo sviluppo
segue
Post by SunRex
l'analisi.
P.S.
Post by MA
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
Io creerei una tblDitte per gestire i dati
IDDitta
RagioneSociale
ricordandoci che una ditta potrebbe essere
fornitrice in un caso e
Post by SunRex
produtrice in un altro,
la tipologia ,secondo me, la dobbiamo gestire a
parte.Magari a livello di
Post by SunRex
operazioni di magazzino
poi gestirei le sedi in una tblSediDitte a parte
poichè una ditta può avere
Post by SunRex
piu sedi (anche all'estero)
IDSede
Stato
Città
Tel
Fax
e gli uffici 1-n con le sedi
IDUfficio
IDSede (n)
Tipo vendite reclami e quello che ci viene
in mente
Post by SunRex
così anche per il contatti cioè le persone
fisiche legate alle ditte
Post by SunRex
ci creiamo una tbl a parte e poi la agganciamo
alle ditte
Post by SunRex
IDAnagrafica
Cognome
Nome
etc
mi fermo quì per il momento.
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Non mi è tanto chiaro come intendi gestire questa tb_appoggio e così a prima
vista ho l'impressione che diventerebbe un calderone di tante cose
disomogenee tra di loro, tanto è vero che non hai potuto dare dei nomi
significativi ai campi, e questo fatto renderebbe commplicata la
manutenzione futura del db, insomma che una volta il campo1 sia un cognome e
una volta un indirizzo non è bellissimo!
Credo che questa parte meriterebbe un supplemento di analisi.
Se ci dai qualche info in più magari riusciamo a capire la tua logica.
Cinzia
Fabio Gulotta
2004-09-10 09:04:48 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by MA
Post by SunRex
Post by MA
1. Elenco Tabelle
ut_appoggio
id_contatore Contatore CP
TipoAppoggio testo 50
campo1 testo 100
campo2 testo 100
campo3 testo 255
campo4 testo 255
campo5 testo 255
posizione numerico
Indica
Post by SunRex
Post by MA
nell'elenco che andremo a creare di volta in
volta
l'ordine d'importanza dell'informazione
Rif testo 50
è
Post by SunRex
Post by MA
il campo a cui si può legare la tabella di
volta
Post by SunRex
Post by MA
in volta
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
L'elenco delle tipologia andra nella tabella
di
Post by SunRex
Post by MA
appoggio con lo schema
TipologiaDen Cliente
TipologiaDen Fornitore. Recuperarlo poi
sarà un
Post by SunRex
Post by MA
attimo.
PartitaIva Testo
11
Post by SunRex
Post by MA
Ind Dupl non Amm
CodiceFiscale Testo 16
Ind Dupl non Amm
Tutta la contattistica cioè refente, ufficio,
email, num telefono, indirizzo e potrà essere
gestito come sottomaschera
nella Ut_appoggio
_______________
Se è chiara l'impostazione vado avanti.
Ehm riprendo da quanto detto da Cinzia.
Facciamo due righe di analisi e specifica
requisiti....?
Post by SunRex
Tipo che è una azienda florovivaistica?
Che fa una azienda florovivaistica?
Etc etc.
Lo so che queste cose le hai accennate nel primo
post
Post by SunRex
"che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale" ma sarebbe il caso di
esplodere
Post by SunRex
tali processi perchè magari non chiari a tutti.
Inoltre si potrebbe far vedere come lo sviluppo
segue
Post by SunRex
l'analisi.
P.S.
Post by MA
- Tb_Denominazioni
E' la tabella in cui è possibile registrare
tutti
Post by SunRex
Post by MA
Clienti, Fornitori, Agenti, Collaboratori
etc..
Post by SunRex
Post by MA
Id_Denominazione contatore CP
RagioneSociale Testo 100
TipoSede Testo 50
Sede unica, filiale ect...
Tipologia Testo
50
Post by SunRex
Post by MA
Definisce se cliente/fornitore/agente etc;
Io creerei una tblDitte per gestire i dati
IDDitta
RagioneSociale
ricordandoci che una ditta potrebbe essere
fornitrice in un caso e
Post by SunRex
produtrice in un altro,
la tipologia ,secondo me, la dobbiamo gestire a
parte.Magari a livello di
Post by SunRex
operazioni di magazzino
poi gestirei le sedi in una tblSediDitte a parte
poichè una ditta può avere
Post by SunRex
piu sedi (anche all'estero)
IDSede
Stato
Città
Tel
Fax
e gli uffici 1-n con le sedi
IDUfficio
IDSede (n)
Tipo vendite reclami e quello che ci viene
in mente
Post by SunRex
così anche per il contatti cioè le persone
fisiche legate alle ditte
Post by SunRex
ci creiamo una tbl a parte e poi la agganciamo
alle ditte
Post by SunRex
IDAnagrafica
Cognome
Nome
etc
mi fermo quì per il momento.
Inaffti tutte queste info andrebbe nell'unica
tb_appoggio
MAssimiliano
Non mi è tanto chiaro come intendi gestire questa tb_appoggio e così a prima
vista ho l'impressione che diventerebbe un calderone di tante cose
disomogenee tra di loro, tanto è vero che non hai potuto dare dei nomi
significativi ai campi, e questo fatto renderebbe commplicata la
manutenzione futura del db, insomma che una volta il campo1 sia un cognome e
una volta un indirizzo non è bellissimo!
Credo che questa parte meriterebbe un supplemento di analisi.
Se ci dai qualche info in più magari riusciamo a capire la tua logica.
Cinzia
Mi sà che un NG non sia il mezzo ideale per portare avanti un progetto così
interessante...
(immagino tutti noi in un garage la sera con carta e penna che discutiamo su
tutto questo......magari con un bicchiere di birra :)))
MA
2004-09-10 09:10:16 UTC
Permalink
Post by Fabio Gulotta
Mi sà che un NG non sia il mezzo ideale per
portare avanti un progetto così
Post by Fabio Gulotta
interessante...
(immagino tutti noi in un garage la sera con
carta e penna che discutiamo su
Post by Fabio Gulotta
tutto questo......magari con un bicchiere di
birra :)))
Ecco a cosa doveva servire la videochat di
Accessgroup
MAssimiliano
Fabio Gulotta
2004-09-10 09:20:15 UTC
Permalink
Post by Fabio Gulotta
Post by Fabio Gulotta
Mi sà che un NG non sia il mezzo ideale per
portare avanti un progetto così
Post by Fabio Gulotta
interessante...
(immagino tutti noi in un garage la sera con
carta e penna che discutiamo su
Post by Fabio Gulotta
tutto questo......magari con un bicchiere di
birra :)))
Ecco a cosa doveva servire la videochat di
Accessgroup
MAssimiliano
ci siamo capiti.................
TheMax
2004-09-09 07:35:13 UTC
Permalink
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un gestionale
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Posso aggiungermi alla lista?
Post by MA
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst quindi
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti all'oggetto
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode per
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query Q_,
le maschere nessun prefisso,
mmm... usare un Frm_NomeMaschera non ti sembra meglio, idem i report
Post by MA
le sottomaschere
avranno il NomeMaschera_nomesottomaschera, i
report Rp_, le macro Mc_ tranne quelle tecniche
come autoexec o autokeys,
i moduli Bas_. Si consiglia l'uitlizzo delle
descrizioni per specificare il fine degli oggetti
e volendo l'utilizzo dei Gruppi personalizzati.
Acquisti e vendite avranno una sola tabella, a
discriminare i valori verrà aggiunto un campo
motivazione.
Convenzioni gestionali
Per deformazione personale, cerco sempre di
responsabilizzare l'utente nelle sue scelte, può
essere prevista una
fase di verifica successiva, ma la transazione
per permettergli al meglio la scelta, bisogna
presentare all'utente una serie di dati legati al
record che
sta gestendo attrverso le sottomaschere, di modo
che mentre sta per esempio acquistando un bene,
deve sapere le giacenza, come e da chi l'ha
acquistato, come a chi l'ha venduto,
e, se c'è, presentare una o più foto etc..
Il programma sostanzialmente sarà unico e
attraverso una politica di permessi sarà concessa
la disponibilità di
dati e maschere all'utente.
1. Elenco Tabelle
- Tb_Articoli Anagrafica
degli articoli
- Tb_Movimentazioni Acquisti,
vendite, produzione, fatturazione etc..
- Tb_IntestazioneDocumenti Documento acquisti,
vendite, produzione, fatturazione, di trasporto
etc..
- Tb_Denominazioni Clienti,
Fornitori, collaboratori, agenti etc.
- Tb_Pagamenti In entrata ed
in uscita con scadenziario
- Ut_cap Elenco cap
Italiani e swift code esteri
- Ut_Appoggio tabelle di
appoggio, attraverso un campo motivazione la
stessa tabella potrà avere mille utilizzi diversi
Per ora potrebbe essere questo un inizio.
Aspetto commenti, correzioni e ampliamenti
MAssimiliano
--
web: www.piubelli.net
Ciò che oggi è facoltativo domani sarà necessario.
Perchè non prepararci per tempo al futuro?
Vuoi il mio indirizzo? Togli _cut_ per rispondermi
MA
2004-09-10 06:47:13 UTC
Permalink
Post by TheMax
Post by MA
Incoraggiato da alcuni frequentatori di icaa,
iniziamo a proporre lo sviluppo di un
gestionale
Post by TheMax
Post by MA
per una piccola azienda del settore
florovivaistico, che vuole tenere conto del
magazzino, della fase produttiva
e di quella commerciale ed infine della
contabilità fiscale.
Posso aggiungermi alla lista?
Sicuramente sì.
Post by TheMax
Post by MA
Sottolineiamo alcuni punti preliminari.
Convenzioni tecniche.
Lo sviluppo sarà in DAO, l'accesso ai rst
quindi
Post by TheMax
Post by MA
sarà compatibile a tutte le versioni.
Sarà previsto una funzione che punti
all'oggetto
Post by TheMax
Post by MA
Printer, per gli sviluppi >= a Xp e PrtDevMode
per
Post by TheMax
Post by MA
quelle precedenti.
La struttura del db sarà normalemnte divisa in
FrontEnd e BackEnd.
Le tabelle avranno il prefisso Tb_, le query
Q_,
Post by TheMax
Post by MA
le maschere nessun prefisso,
mmm... usare un Frm_NomeMaschera non ti sembra
meglio, idem i report

Se nome maschera è l'unica a non aver prefissi il
gioco è fatto. Per i report l'avevo messo.

MAssimiliano
Continua a leggere su narkive:
Loading...